L’artista Jacopo Rinaldi è stato invitato in una research-based residency, intesa come percorso di accompagnamento, per situarsi all’interno del contesto valsusino e {...}
Sabato 14 dicembre, presso la Biblioteca civica Alberto Geisser inaugura Il museo in libera uscita, un progetto a cura di ARTECO e MAET – Museo di Antropologia ed Etnografia {...}
Dal 18 ottobre 2024 al 4 giugno 2025 (apertura straordinaria 3 novembre h.15-18) è possibile visitale alle Fonderie Limone Moncalieri la mostra memorabilia del fotografo Riccardo {...}
Dal 4 ottobre 2024 al 13 luglio 2025 presso il Teatro Carignano di Torino è possibile visitale la mostra Custodire la scena nell’ambito del progetto Corpus – Fare {...}
Sabato 14 ottobre, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra del collettivo Vaste Programme (Giulia Vigna e Leonardo Magrelli), Come si fa la marmellata, {...}
Nel 2024 Centro Studi del Teatro Stabile di Torino (fondato nel 1974) celebra il suo 50° anno di attività: questo significativo anniversario sarà l’occasione per raccontare {...}
Grazie al progetto Riscoprendo Levis – for all vincitore dell’avviso pubblico “Musei Accessibili” di Regione Piemonte, la Pinacoteca G.A. Levis si è {...}
Sabato 29 aprile, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell’artista Helena Hladilová, La Montagna che vide l’elefante, a cura di {...}
La Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte presenta, dal 19 giugno prorogata sino al 19 marzo 2023, una nuova mostra Inquadrare paesaggi alpini. Scatti di inizio Novecento dal bianco e {...}
Nell’ambito di Spazi Neonati, progetto di umanizzazione degli spazi di relazione del reparto di Terapia Intensiva Neonatale Clinica della Struttura Complessa di Neonatologia {...}