Curatorship Education

Sabato 14 ottobre, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra del collettivo Vaste Programme (Giulia Vigna e Leonardo Magrelli), Come si fa la marmellata, a cura di Beatrice Zanelli (ARTECO) e Francesca Cirilli (JEST).

Il progetto è risultato vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2022” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e si inserisce in un programma di residenze d’artista sviluppato dalla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte. L’obiettivo è ospitare artiste e artisti contemporanei, coinvolgendoli nella rilettura delle opere del paesaggista Giuseppe Augusto Levis – attivo durante i primi vent’anni del Novecento – e in un confronto con il territorio della Val di Susa, la sua natura, le sue tradizioni e le sue comunità, al fine di incrementare le collezioni civiche con un nucleo di opere d’arte contemporanea.

Durante i primi mesi del 2023, il collettivo artistico Vaste Programme (Giulia Vigna e Leonardo Magrelli) è stato invitato per una research-based residency al fine di realizzare un progetto inedito, in dialogo con i luoghi e il patrimonio storico-artistico conservato alla Pinacoteca G.A. Levis. Presenza e memoria, tempo e disfacimento, ribaltamenti di senso e di approccio sono i temi principali della ricerca che il collettivo Vaste Programme ha sviluppato a partire dagli spazi abbandonati delle due dimore del pittore piemontese a Chiomonte e Racconigi. Una riflessione, narrativa e fisica, sullo scorrere del tempo, che tutto consuma e altera.

Con Come si fa la marmellata / How to Make Jam i Vaste Programme invitano, con la leggerezza e la profondità che gli sono proprie, a ribaltare il nostro approccio al mondo e al tempo – almeno a provarci. Senza negare l’evidenza, cercando soluzioni creative e ludiche per affrontare lo scorrere del tempo e le condizioni ecologiche, sociali e culturali sempre più complicate e avverse. Se il tempo e i rovi infestano e invadono le case, si possono almeno raccogliere le more per fare la marmellata

Nel percorso mostra si intrecciano le immagini delle abitazioni di Giuseppe Augusto Levis in stato di abbandono – in parte realizzate con tecniche di stampa sperimentali utilizzando i frutti raccolti – e un incoerente racconto in cui emergono storie personali e universali, memorie anch’esse sul filo del tempo, tratte da interviste agli ospiti di due Residenze Sanitarie Assistenziali, Casa Amica di Chiomonte e Residenza Angelo Spada di Racconigi. Proprio sulle tracce della vegetazione che inarrestabile riconquista i suoi spazi, il collettivo ha basato il suo progetto, andando a cercare le voci che avrebbero potuto rispondere, attraverso la loro esperienza di vita, alla semplice domanda: come si fa la marmellata?

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione How to Make Jam edita dalla casa editrice fotografica Witty Books.

Il progetto espositivo di Vaste Programme entra così in dialogo con gli spazi della Pinacoteca G.A. Levis, sita nel cinquecentesco palazzo già Paleologo di Chiomonte, che conserva un prezioso nucleo di dipinti realizzati dall’artista chiomontino durante i primi vent’anni del Novecento, oltre alla neonata Collezione Etnografica. La Pinacoteca G.A. Levis ha riaperto al pubblico a maggio 2021, con una veste totalmente rinnovata, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura”.

Completa la proposta espositiva un calendario di attività educative per tutti i pubblici, in modo da offrire ai visitatori la più ricca esperienza di visita possibile. Oltre al coinvolgimento delle scuole del territorio, in collaborazione con associazioni locali, si propone un ricco programma di percorsi tematici guidati e attività dedicate alle famiglie. Si consiglia di seguire i canali social della Pinacoteca G.A. Levis, sempre aggiornati.

Percorsi guidati tematici e gratuiti
Ogni prima domenica del mese
Domenica 5 novembre h. 11 – Vaste Programme e G.A. Levis, artisti in dialogo a un secolo di distanza
Domenica 3 dicembre h. 11 – Dai dipinti en plein air alle fotografie contemporanee: modalità per catturare il momento
Domenica 7 gennaio h. 11 – In viaggio tra i ricordi: luoghi a confronto tra Vaste Programme e G.A. Levis
Domenica 4 febbraio h. 11 – Come si fa la marmellata? Narrazioni sullo scorrere del tempo
Domenica 3 marzo h. 11 – Le dimore di G.A. Levis testimoniate dai Vaste Programme
 

Scoprire Levis in famiglia 
Attività laboratoriali per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni
Domenica 22 ottobre h. 16 – Una natura fatta di colori
A partire dall’osservazione del colore che invade i dipinti di Levis e il succo delle more utilizzato dai Vaste Programme per creare immagini fotografiche degli spazi delle antiche dimore dell’artista, bambine e bambini saranno invitati a sperimentare e creare con tinte vegetali una loro interpretazione della realtà.

Domenica 18 novembre h. 16 – Cantastorie per un giorno
I dipinti di Levis che ritraggono mondi lontani, insieme alle fotografie e ai racconti dei Vaste Programme sono lo spunto di partenza per creare nuove narrazioni fra parole e immagini. Elementi naturali, oggetti, figure e azioni ritrovate nelle opere esposte saranno i protagonisti di nuove immaginifiche narrazioni create con fogli, matite e carte colorate e perchè no, anche cantate.

Domenica 21 gennaio h. 16 – Marmellata di ricordi
Quali ingredienti servono per creare un ricordo? Ogni partecipante realizzerà con matite, parole e immagini, la propria esperienza e sarà invitato a descriverla attraverso una ricetta: quanti grammi di prato o di sabbia? Un pizzico di avventura, mescolare con cura a fuoco lento per tutto il pomeriggio!

Domenica 25 febbraio h. 16 – Viaggiatori nel tempo
A partire dall’osservazione dei dipinti di Levis e delle opere dei Vaste Programme, bambine e bambini saranno invitati a riflettere sulle trasformazioni del tempo e a rappresentarle. Cosa è cambiato in ciò che ci circonda? Quali abitudini, quali oggetti? Cosa è rimasto uguale?

Domenica 24 marzo h. 16 – La casa come nido
Dalle fotografie dei Vaste Programme ci si rende conto come la natura abita le sale delle case di Levis, dai soffitti affrescati agli stucchi a motivi floreali. Dalla riflessione su come l’uomo tenda a circondarsi di natura, bambine e bambini saranno invitati a creare la propria idea di nido.