A inizio 2023 in collaborazione con JEST, ha avuto inizio la research-based residency del collettivo Vaste programme invitati nell’ambito della serie di residenze d’artista a cura della Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte. Il progetto è risultato vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2022” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’obiettivo è ospitare fotografi e artisti contemporanei, coinvolgendoli nella rilettura delle opere del paesaggista Giuseppe Augusto Levis – attivo durante i primi vent’anni del Novecento – e alimentando un confronto permanente con la Val di Susa: la sua natura, le sue tradizioni e le sue comunità, al fine di incrementare le collezioni civiche con un nucleo di opere contemporanee.
Il progetto intende sviluppare una riflessione sulla produzione artistica di Levis e instaurare un dialogo con il ricco patrimonio fotografico – ancora degli eredi – dal quale emerge l’uso della fotografia da parte dell’artista quale strumento per la realizzazione delle opere pittoriche: interessante notare come a fotografie di carattere documentario si affianchino delle vere e proprie messe in scena. Vaste Programme nella sua pratica si serve spesso dell’adozione e della rielaborazione di immagini preesistenti, investendole di nuovi significati, inserendole all’interno di nuovi immaginari e creando narrazioni fittizie che mettono in discussione i concetti di autorialità e autenticità delle immagini. Gli artisti si confronteranno sulle ambiguità tra immaginario e autentico al fine di aprire a una riflessione sull’ecologia delle immagini, in una società che ne è sommersa, per approdare alla possibilità di utilizzare e risignificare quelle già in circolazione.
L’opera prodotta da Vaste programme sarà presentata in una mostra personale nell’autunno 2023 e andrà ad ampliare le collezioni civiche della Pinacoteca G.A. Levis. Il progetto espositivo entrerà così in dialogo con le opere della Pinacoteca G.A. Levis che ha riaperto al pubblico nel maggio 2021, con una veste totalmente rinnovata, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura”. Ospitata nelle splendide sale del cinquecentesco palazzo già Paleologo di Chiomonte, la Pinacoteca G.A. Levis accoglie un prezioso nucleo di opere, realizzate dall’artista chiomontino durante i primi vent’anni del Novecento, accanto alla neonata Collezione Etnografica.
Completerà la proposta espositiva un calendario di attività educative per tutti i pubblici in modo da offrire ai visitatori la più ricca esperienza di visita possibile. In piena sicurezza, saranno coinvolte scuole del territorio in collaborazione con associazioni locali e organizzati un programma di percorsi guidati tematici e attività dedicate alle famiglie.

HELENA HLADILOVÁ / La montagna che vide...
Sabato 29 aprile, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell’artista Helena Hladilová, La Montagna che {...}

Inquadrare paesaggi alpini. Scatti di inizio...
La Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte presenta, dal 19 giugno prorogata sino al 19 marzo 2023, una nuova mostra Inquadrare paesaggi alpini. Scatti di {...}

SILVIA MARGARIA / Spazi neonati
Nell’ambito di Spazi Neonati, progetto di umanizzazione degli spazi di relazione del reparto di Terapia Intensiva Neonatale Clinica della Struttura {...}